Galactron MK16 Riparazione
galactron MK16
Dati Tecnici :
Preamplificatore stereo , mixer 5 canali
Risposta in frequenza 20:20000 hz +-0,5 db
Distorsione armonica inferiore a 0,1% a 20:20000 hz
Rapporto s7n 88 db (phono 84 db)
Numero ingressi : 5
2 tape - monitor
Uscite:2 rec-cuffia
Controlli:Eq grafico 10+10 bande +- 16 db
Frequenze.32/64/125/250/500/1000/2000/4000/8000/16000 hz
Filtri:antifruscio-antirombo-muting
regolazione continua mono-stereo, quadrifonico
Il preamplificatore MK-16 accoppiato con il suo finale storico MK-160 , furono i prodotti forse più apprezzati e conosciuti di questo marchio Italiano .
Qualità costruttiva semplice e buona fatta per durare nel tempo con possibilità di vari Up-grade grazie agli alloggiamenti di schede aggiuntive poste nel retro dell’ apparecchio e frontalmente sotto i Vu-meter ... sistema oggi usato solo in apparecchiature professionali o apperchi HI-End di fascia alta, in aggiunta c'era una grande versatilità nel utilizzo che lo rendevano praticamente " universale " e flessibile .
galactron MK16 condensatori
Il primo lavoro che si è reso necessario è stata la sostituzione dei due condensatori di alimentazione della ITT da 2200 uF 35V ( quelli neri ) perché fuori tolleranza massima : misurati con capacimetro davano un valore di ben 3100 uF : circa il 45% in più del valore nominale , quindi palesemente e pericolosamente “andati” con il pericolo di perdite o corto ( un elettrolitico con 30 anni è sempre abbastanza critico , io li cambio a priori per evitare guai futuri )
In questa immagine si vede a sinistra la sezione di alimentazione , centralmente la sezione uscite, e a destra la sezione degli ingressi con gli slot per l’ inserimento delle schede opzionali , da notare che sull’ ingresso n°2 è presente la scheda originale Galactron per l’ ingresso Phono : l’ amplificazione avviene tramite L’ operazionale UA739PC
Questa è la PCB dove vi sono alloggiati i 4 potenziometri a levetta per la regolazione del volume.
Quelli centrali sono quelli utilizzati per un’ ascolto stereo e con il passare degli anni si sono eccessivamente usurati e nonostante abbia provveduto a ripulirli con un prodotto disossidante prima e dopo con ultrasuoni , il movimento degli stessi rimaneva molto incerto come la loro resa... quindi ho dovuto dissaldarli tutti e 4 andando ad invertire la loro posizione : quelli esterni, inutilizzati, al posto di quelli interni e viceversa .
galactron MK16 interno
Un’ altro tipo di problema erano i due condensatori da 0,47 uF 250V sulle PCB dell’ equalizzatore che, probabilmente a causa di una carenza di componenti, ne hanno usati di due tipi differenti ( quelli indicati con freccia azzurra ) .
Oltre a questo, anche tutti gli altri condensatori elettrolitici dalla ITT , sono stati sostituiti.
Anche le restanti schede sono state riviste e dove possibile ho utilizzato condensatori in poliestere al posto degli elettrolitici.
Anche gli operazionali UA739PC ( due di loro causavano del rumore che provocava disturbi nelle riproduzione della musica ) sono stati sostituiti con altri nuovi ( NOS ).
In tutto L’ MK-16 monta 6 operazionali UA739PC , un ottimo operazionale che lavora un pura classe A , che ormai è diventato introvabile se non a prezzi esagerati.
Per chi non riuscisse a trovare gli UA739PC si possono usare anche i TBA231A e TBA231 che sono identici ,ma facilmente reperibili .
galactron MK16 revisionato